Descrizione
L’emocromo (più propriamente chiamato esame emocromocitometrico) fornisce informazioni fondamentali sulle cellule circolanti nel sangue.
Con l’esame emocromocitometrico vengono valutati differenti parametri che corrispondono ai componenti del sangue.
Viene fatta la conta del numero di cellule ematiche come:
- Globuli rossi o eritrociti, contengono l’emoglobina (Hb, proteina contenente il ferro), alla quale devono il loro caratteristico colore rosso e che ha la funzione di trasportare l’anidride carbonica e l’ossigeno nell’intero organismo. Hanno una forma di disco biconcavo e prima di essere degradati nella milza vivono in media 120 giorni. Il midollo osseo si occupa di produrne in continuazione proprio per permetterne la sostituzione
- Globuli bianchi o leucociti, sono elementi cellulari che si occupano della difesa dell’organismo nel caso in cui si presentino agenti infettivi o sostante estranee, giocando un ruolo importante anche nel caso di allergie e infiammazioni. I globuli bianchi comprendono anche i granulociti (basofili, eosinofili e neutrofili) e le cellule mononucleate (linfociti e monociti). L’emocromo può includere la formula leucocitaria che consiste nella conta differenziale dei globuli bianchi. Questi valori servono per capire se nell’organismo è presente un’allergia o un’infezione, e nel caso in cui si abbia una moltiplicazione incontrollata dei globuli bianchi possono indicare anche la presenza di patologie quali la leucemia
- Piastrine o trombociti, cellule fondamentali per l’emostasi e il processo della coagulazione. Nell’emocromo viene effettuata la loro conta e può essere incluso il volume piastrinico medio (MPV) e l’ampiezza della distribuzione piastrinica (PDW)
Formula leucocitaria, quantità percentuale delle differenti tipologie di globuli bianchi:
- Neutrofili, si occupano di inglobare e digerire cellule anomale, particelle estranee e microrganismi grazie a enzimi da loro prodotti
- Linfociti, che si differenziano in linfociti B e linfociti T
- Monociti, importanti nella difesa da parte dell’organismo di alcuni batteri
- Eosinofili, sono coinvolti nelle reazioni infiammatorie
- Basofili, i meno numerosi nel sangue e hanno un ruolo importante nelle infiammazioni e nelle reazioni allergiche
Emoglobina (Hb), proteina che ritroviamo all’interno dei globuli rossi e che trasporta l’ossigeno. La sua carenza determina debolezza, anemia e altri disturbi.
Ematocrito, permette di misurare il volume di sangue che viene occupato dagli eritrociti.
Indici corpuscolari, parametri che indicano le dimensioni e la forma delle piastrine e dei globuli rossi:
- MCV, volume corpuscolare medio
- MCH, contenuto cellulare medio di emoglobina
- MCHC, concentrazione cellulare media di emoglobina
- RDW, ampiezza della distribuzione dei globuli rossi
- MPV, volume piastrinico medio
